Corretta alimentazione

L’alimentazione è un pilastro fondamentale su cui si basa la nostra vita e su cui costruire il nostro benessere. Il modo migliore per prenderci cura di noi è variare la nostra dieta seguendo una alimentazione corretta e privilegiando i prodotti di stagione. La dieta personalizzata è il ritorno ad una alimentazione equilibrata che trasformi i pasti in un’ esperienza di riscoperta del gusto vero del cibo. Attraverso una alimentazione corretta possiamo aiutare il nostro corpo a mantenersi in salute e in forma, in base a quello che mangiamo possiamo prevenire, curare o, per assurdo, causare disturbi e patologie.

Di fondamentale importanza è la scelta, non solo, del tipo di alimento, ma anche e soprattutto della qualità dell’alimento che decidiamo di mangiare allo scopo di sfruttarne al massimo le proprietà nutrizionali. 

 

 Dimagrire

Il punto di partenza per dimagrire è che NON si deve smettere di mangiare, anzi, si deve imparare come mangiare correttamente. Iniziare una dieta fai da te spesso induce nel corpo un forte stress perché non sempre si è consapevoli di come bilanciare i nutrienti. Mettersi a dieta vuole dire cercare il proprio personale approccio alimentare attraverso la ricerca del proprio equilibro. Mangiare poco, infatti, rallenta il metabolismo stimolando il corpo a depositare scorte al primo sgarro, proprio per poter superare futuri periodi di digiuno forzato. 

Fondamentale poi per dimagrire è NON RIMANDARE A DOMANI!!! 

 

Diete personalizzate

Dopo un’attenta anamnesi alimentare e dopo aver valutato la composizione corporea si procede con l’elaborazione della dieta personalizzata.

A seconda delle esigenze del cliente viene elaborato un piano alimentare bilanciato ed equilibrato sia dal punto di vista dei macronutrienti che dei micronutrienti che tiene conto delle abitudini alimentari personali, ma anche delle eventuali condizioni fisiopatologiche dichiarate dal paziente e già precedentemente accertate e diagnosticate dal medico curante.

Grazie all’esperienza e alla competenza professionale, verranno redatti piani alimentari estremamente personalizzati e flessibili per rispondere alle esigenze dei clienti.

Come mangiare?

La risposta è molto semplice, basta ritornare ad una alimentazione naturale cercando di rendere i pasti una esperienza sensoriale di riscoperta del gusto vero del cibo, riscoprire i cibi integrali, gli alimenti ricchi di vitamine e minerali, benefiche sostanze nutritive, quali frutta e verdure di stagione e da coltivazioni biologiche e/o certificate, scegliere cibi antiossidanti che ci aiutino a contrastare i dannosi effetti dei radicali liberi. Affidarsi ad un professionista come il Biologo Nutrizionista vi permetterà di compiere un percorso di rieducazione alimentare; insieme abbandoneremo le diete ipocaloriche che ci obbligano a pesare tutto, dimenticheremo le diverse piramidi alimentari e, soprattutto, non cadremo nella trappola delle diete miracolose e alla moda. Inizieremo a nutrirci bilanciando bene i nutrienti per poter fornire al nostro corpo tutto quello di cui ha bisogno per preservarsi in salute.

 
 

Integrazione in nutrizione

I supplementi nutrizionali non sono sostitutivi di una dieta salutare ed equilibrata. Una dieta che comprende una grande varietà di frutta, verdura, cereali integrali, quantità adeguate di proteine e grassi non dannosi normalmente fornisce tutti i nutrienti necessari per una buona salute. Non tutti al giorno d’oggi riescono ad avere una dieta salutare e corretta, in parte anche a causa del moderno stile di vita. Gli studi effettuati sull’ alimentazione, in Europa, hanno evidenziato un’assunzione non ottimale di alcuni micronutrienti. Gli studi del progetto europeo EURRECA hanno evidenziato un consumo insufficiente di Vitamina C, Vitamina D, acido folico, calcio, selenio e iodio. Un recente confronto tra sondaggi condotti a livello nazionale ha evidenziato una diffusa preoccupazione riguardante l’assunzione di Vitamina D, mentre per altri piccoli gruppi di popolazione è più probabile che si verifichi una ridotta assunzione di minerali. Rivolgetevi sempre ad un professionista competente per avere indicazioni sulla eventuale assunzione di integratori. Anche in fase di dimagrimento l’integrazione in nutrizione può essere utile, ma è inutile se alla base non c’è una corretta alimentazione e lo svolgimento di una regolare attività sportiva.

 

Fitoterapia

La fitoterapia è la disciplina medica che consente un corretto uso, a scopo preventivo o curativo, di piante medicinali e loro derivati, in relazione alle proprietà farmacologiche dei costituenti chimici presenti nella pianta e in particolare nel prodotto utilizzato. Non segue filosofie o credenze religiose, né metodologie diagnostiche o terapeutiche diverse da quelle della medicina scientifica. Attualmente molti preparati sono prescrivibili in varie forme farmaceutiche previste dalla Farmacopea Ufficiale italiana ed europea, utilizzabili per la preparazione dei medicinali (preparazioni galeniche o specialità registrate) e questo consente di distinguere chiaramente i medicinali vegetali dagli integratori erboristici che, per definizione, non presentano proprietà preventive o curative, bensì solo salutistiche.

[clicca per maggiori informazioni]

Dr. Francesca Calandriello
biologo nutrizionista
Bologna piva 03263801205

+ 39 3485869512

dr.calandriello@gmail.com