Chi è il Biologo Nutrizionista?

Il BIOLOGO NUTRIZIONISTA è l’unica figura professionale per cui esiste una norma giuridica che ne definisce le competenze.

Il Biologo Nutrizionista, tramite un colloquio iniziale ed una indagine conoscitiva, valuta e consiglia le persone da un punto di vista alimentare, sia che il cliente sia in condizioni fisiologiche, sia che presenti patologie (valutate dal medico curante e/o dallo specialista) ed elabora personali piani alimentari.

 

Quali norme regolano la professione?

Lart. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici delluomo”. Del resto la stessa giurisprudenza amministrativa ha confermato che, oltre alla legge, costituisce fondamento delle competenze del biologo il decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93. Il decreto attribuisce ai biologi la determinazione della dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisio-patologichela determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, ecc., in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età, sesso, tipo di attività)… la determinazione di diete speciali per particolari condizioni patologiche in ospedali, nosocomi…” (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando poi i principi sanciti dalla Corte di Cassazione, lobbligo che incombe al biologo è ovviamente quello di non qualificarsi come medico, e, quindi, di non effettuare diagnosi mediche e di non prescrivere farmaci (in tal senso Cass. Pen. 04.05.2005 n. 16626).

 

Per la visita dal Biologo Nutrizionista non è necessaria la prescrizione medica, analogamente a quanto specificato con la circolare n 19/E del 2012, par. 2.2, inoltre, essendo la professione del Biologo Nutrizionista inserita nel ruolo sanitario del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e potendo pertanto svolgere attività attinenti la salute, le spese sostenute per visite nutrizionali, con conseguente rilascio di diete alimentari personalizzate sono detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del TIUR.

 

Che cosa fa il nutrizionista?

Conduce una indagine conoscitiva dei clienti per acquisire le conoscenze inerenti lo stile alimentare.

Definisce un piano alimentare personalizzato.

Identifica i bisogni nutrizionali dellindividuo, stila un piano nutrizionale appropriato e ne verifica landamento e gli effetti.

Programma interventi di educazione alimentare.

Il Biologo Nutrizionista fornisce consulenze personalizzate ai suoi clienti sia che si trovino in condizioni fisiologiche ottimali, sia che presentino patologie, in stretta collaborazione con il medico, elaborando piani nutrizionali personalizzati.

Il Biologo Nutrizionista non può prescrivere farmaci o analisi se non con l’aiuto del medico di base. Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Biologi, tuttavia, ha approvato, nella seduta del 23 luglio 2009, le linee guida per la professione del nutrizionista indicando che il biologo nutrizionista può prescrivere integratori alimentari sulla propria carta intestata.

 

Può fornire consulenza ad aziende private (in particolare alimentari), a ristoranti, a centri fitness e palestre e a strutture termali.